domenica 4 maggio 2014

Partiamo dalle basi - Che pelle ho???

Primo articolozzo con la domanda che tutte noi, ad un certo punto della vita, ci chiediamo: ma che pelle ho? Questo è un passo importante, perché partendo proprio dal tipo di pelle, possiamo prenderci cura al meglio del nostro corpo. Sapendo che tipo di pelle abbiamo, sappiamo che prodotti usare, come usarli e in che quantità usarli. E' tutto connesso! Partiamo dai tipi di pelle:
  1. Pelle secca: notiamo che la pelle del viso e del corpo può apparire farinosa, delicata e sottile. E' necessaria l'idratazione quotidiana e uno scrub, almeno, una volta a settimana.
  2. Pelle grassa: notiamo che sul viso appaiono dei brufoletti, la zona T (fronte, mento, naso) è lucida, i pori sono dilatati perché producono sebo in eccesso. E' necessaria una crema viso non troppo grassa e non oleosa quotidianamente; fare, almeno un paio di volte a settimana, maschere astringenti i pori per ridurre la produzione di sebo in eccesso.
  3. Pelle mista: è una pelle che a tratti è secca ma anche grassa. Notiamo i brufoletti, può essere secca la pelle del viso agli sbalzi climatici. In questo caso occorre un'idratazione ad hoc, non oleosa e nemmeno troppo leggera quotidianamente. Le maschere viso da fare a settimana possono essere quelle purificanti, in commercio esistono proprio quelle ad hoc per pelle mista, purché non comportino un eccesso nel secco o nel grasso.
Per la pelle, innanzitutto, dobbiamo considerare le varie tappe evolutive della donna. Sì, è vero, è brutto parlare dell'età ma facciamola passare dalla nostra parte. Non dobbiamo vedere l'età come una nemica, ma come un'alleata, ci aiuta a capire come si evolve il nostro corpo e di cosa abbiamo bisogno. Quando si è adolescenti la pelle può essere impura, possiamo vedere la comparsa dei brufoli o dell'acne, può essere secca, unta, spenta. L'adolescenza è un momento di transizione in cui spesso e volentieri si concentrano gli scompensi ormonali. Infatti, molte ragazze tendono ad avere la pelle grassa e avere una forte comparsa di acne sul viso o sul corpo. In questo caso, è necessario il supporto di un dermatologo o anche del ginecologo, che danno come rimedi la pillola anticoncezionale (la pillola si prende anche per scompensi ormonali) e prodotti per curare l'acne eccessiva. Dopo l'adolescenza il corpo si assesta, non è mai escluso lo scompenso ormonale, e quindi l'evoluzione continua. Si può passare da una pelle grassa ad una secca o ad una mista, si notano ulteriori cambiamenti. Un esempio può essere la couperose, che può venire a chi ha la pelle secca. La couperose ha fattori anche genetici, infatti se le donne in famiglia hanno la couperose, essa può essere tramandata. Ma non è una malattia, tanto meno infettiva o incurabile! La couperose si manifesta con arrossamenti nella zona delle guance, del naso, vampate di calore alle guance agli sbalzi climatici, pelle più sensibile, necessità di idratazione, zona T lucida. In questo caso vanno usate creme apposite per la couperose, nonché protezioni solari perché la pelle è più sensibile ai raggi UV e alle condizioni climatiche. Un altro momento importante nella vita della donna è sicuramente la menopausa. In questo momento vengono meno gli ormoni, che sono alleati fidati della donna. Gli ormoni, sebbene possano comportare un sacco di problemi e scompensi, quando vengono meno la pelle ne risente, capelli compresi. E' bene prendersi cura in questo momento, perché è un momento molto delicato. E' utile rivolgersi al ginecologo per qualunque dubbio, incertezza o problematica.

Se non si hanno grossi problemi:
Per la pelle grassa: basta usare una crema non oleosa, un sapone e uno struccante adatto da usare al mattino e alla sera, non usare prodotti a base oleosa. Per le pelli grasse, a qualunque età, è bene usare prodotti a base minerale ed in polvere. Infatti questi prodotti, assorbono il sebo in eccesso limitando il lucido della pelle.
Per la pelle secca: bisogna idratare la pelle, infatti i prodotti da utilizzare sono quelli liquidi. Sconsiglio quelli minerali perché comportano un'ulteriore secchezza alla pelle. Se si ha la couperose consiglio di utilizzare prodotti che hanno la base verde, (ad esempio le BB Cream, correttori o Primer verdi) perché contengono l'arrossamento. Tranquille che il verde non si noterà, si sfuma mentre si stende.
- Per la pelle mista: va usata una crema per idratare la pelle ma che non abbia la consistenza oleosa. I prodotti da usare possono essere sia liquidi che in crema, per mia esperienza ho visto che dipende dal prodotto con cui vi trovate meglio. Quando vedete comunque un eccesso di secchezza o di oleosità può darsi che il prodotto contenga un qualche ingrediente che faccia scattare questo eccesso o la pelle è diventata secca o grassa. 

E con questo concludo. Spero di essere stata chiara. Se avete consigli o impressioni non esitate a commentare. Alla prossima!

2 commenti:

  1. Io, ahimè, ho la pelle grassa, anche se non lo è eccessivamente. Sembra strano dirlo, ma alla mia età uso già una crema antirughe per il viso perché è l'unica che riesce a regolarizzare l'eccesso di sebo e la nascita di imperfezioni. Ne ho provato di qualunque tipo, ma solo con questa riesco a regolare il tutto. Inoltre, soprattutto quando sono più pigra e non voglio mettere la BB cream (uso poco il fondotinta perché mi appesantisce troppo) accoglie molto bene la cipria: uno strato di crema e una spolverata di cipria e via!

    RispondiElimina
  2. Quando si pensa alla pelle grassa la si immagina piena di sebo, molto lucida, con tanti brufoli. Ma a volte non è così, e tu stessa puoi vederlo. Se ti trovi bene con quella crema viso vuol dire che è quella adatta a te, non significa che serve necessariamente per le rughe. E' ottimo usare sempre la crema prima di truccarsi, la pelle così si nutre. Hai provato i fondotinta in polvere minerale? Sono leggeri rispetto ad un fondotinta liquido o a stick, inoltre assorbono il lucido e puoi mettere tranquillamente la cipria e il blush

    RispondiElimina